|
2. LA GEOMETRIA HIGH PROGRESSION© (H-PR©)
La nuova High Progression© (H-PR©) è una struttura geometrica, frutto di un trentennio di studi, ricerche e sperimentazioni, compiuti dal dott. Francesco Piccione, sul mondo dell'infinitamente piccolo. In particolare,
"sul comportamento che il flusso di energia elettrica tiene quando transita all'interno di cavi elettrici, qualsiasi sia la loro geometria".
Si tratta di una geometria interamente fabbricata a mano, quindi non di origine industriale, brevettata col n. 1415894 ed esclusiva EPD Research©. È il frutto della combinazione di numerosi fenomeni fisici, che regolano la trasmissione del flusso di energia elettrica, combinando tra loro le rispettive soluzioni tecniche, che sono sfociate nella creazione di un nuovo e rivoluzionario oggetto:
"il Dispositivo Elettromagnetico Passivo©" (EPD©, PED©, DEP©).
1. Una geometria in "progressione"
Il cuore di questo dispositivo è la forma geometrica con cui viene realizzato internamente. Utilizzata per la prima volta nel campo della trasmissione del flusso di energia elettrica, è stata appositamente ideata e sviluppata per soddisfare i criteri ed i requisiti che presiedono alla elevata capacità e qualità della stessa trasmissione.
La presa in considerazione dei fenomeni fisici noti in trasmissione e combinando tra loro le diverse soluzioni tecniche, anche in modo innovativo; in unione ad altre parti ed elementi che contribuiscono a formare l'intero EPD©, hanno consentito a questo straordinario e rivoluzionario dispositivo, di conseguire la migliore efficienza e velocità di trasmissione del flusso di energia elettrica, a livelli assolutamente improponibili per i classici cavi elettrici, anche brevettati e carissimi; perdipiù, coniugandole col risparmio di energia.
2. L'origine della H-PR©
La geometria Trex Wired© (TX-W©), ideata dal dott. Francesco Piccione sul finire del 1998, ha rappresentato per lungo tempo l'apice, la sintesi ed il riferimento di tutta la sua lunga e laboriosa ricerca ed, al tempo stesso, la base di partenza per le successive ed avanzate scoperte.
Pochi ne comprendono le ragioni: quando si utilizza come riferimento una struttura geometrica scadente o errata, questa condiziona tutte le successive ricerche, sperimentazioni e risultati conseguiti. La geometria Trex Wired©, pertanto, ha fornito un eccezionale punto di riferimento per i confronti con quanto già esistente e per la sperimentazione e lo sviluppo di nuove geometrie e tecnologie. La High Progression© ha usufruito di questo inestimabile vantaggio.
Tempo dopo la ideazione della struttura geometrica brevettata Trex Wired©, il dott. Francesco Piccione ha pensato di sviluppare un'altra struttura geometrica che potesse essere destinata ad altri specifici e differenti utilizzi, ma altrettanto efficace, efficiente e veloce. Dopo innumerevoli confronti teorici, tecnici e di ascolto, nel 1999 è stata ideata la rivoluzionaria struttura geometrica Multy Wire Progression© (MW-P©).
Si tratta di una struttura geometrica che riprende molteplici aspetti teorici/tecnici della TX-W©, che le consentono di mantenere degli standards altrettanto elevati, poiché la funzionalità, l'efficienza e la velocità di trasmissione sono direttamene paragonabili alla geometria da cui è derivata.
Frutto di un trentennio di studi, ricerche e sperimentazioni, compiuti dal dott. Francesco Piccione, sul transito degli elettroni all'interno dei cavi elettrici e delle diverse strutture geometriche, la Multy Wire Progression© si è rivelata una straordinaria alternativa alla esclusiva geometria TX-W©, in tutti quegli utilizzi per cui è stata destinata.
Ad esempio, allo scopo di derivare una geometria più semplice da fabbricare, ma sempre più efficace rispetto a tutti i classici cavi HI-END, nel 2000 è stata sviluppata una variante, che ha avuto un notevole successo, nota come Serie PF© (PF 0.5, PF One, PF 1.5, PF Two).
3. Gli sviluppi successivi
Poiché i risultati tecnici/sonori sono andati oltre le più rosee previsioni, la ricerca del dott. Francesco Piccione si è successivamente concentrata sullo sviluppo di quelle caratteristiche fisiche in grado di incrementare ulteriormente la capacità di trasmissione della geometria MW-P© "base".
|
|